NUOVE IPOTESI SU LA VITA OLTRE LA VITA by Raymond A. Moody jr

NUOVE IPOTESI SU LA VITA OLTRE LA VITA by Raymond A. Moody jr

autore:Raymond A. Moody jr. [Moody, Raymond A. jr.]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: vita dopo vita
pubblicato: 0101-01-01T00:00:00+00:00


L'alternativa è il segreto professionale, e anche questo è fonte di obiezioni e perplessità. Per anni, una delle domande che mi è stata rivolta più di frequente è stata: « Se esperienze di questo genere sono tanto diffuse, perché non sono state rese note? ». Ora, a quanto sembra, potrà venire il momento in cui si chiederà al contrario: « Poiché questi fenomeni sono ormai di pubblico dominio, è davvero strano che siano così frequénti? ».

« Perché non fa i nomi delle persone con cui ha parlato ? Questo renderebbe più autorevole il suo studio. »

Continuerò a non fare nomi. Per più di una ragione.

La gente è venuta da me sapendo che non avrei fatto

nomi. Intendo continuare così per poter raccogliere ancora testimonianze che molti forse non sarebbero disposti a fornirmi se temessero di venir identificati. Potrebbe rendere più allettante la lettura dei miei libri pubblicare la fotografia delle persone fornendone nome e indirizzo. Ma non renderebbe i miei studi più autentici da un punto di vista scientifico.

Una sola cosa renderà davvero più reali i miei studi : che altri incontrino le stesse esperienze incontrate da me. Io non traggo conclusioni; dico solo che altri, indagando con comprensione e accuratezza nello stesso

campo, troveranno esempi di esperienze di premorte

che testimonieranno le varie fasi e gli elementi delle

esperienze da me studiate.

« L'idea in quanto tale di una vita oltre la morte non

è soltanto un desiderio? »

Alcuni potrebbero dichiarare che, poiché noi tutti,

o la gran maggioranza, vorremmo continuare a vivere

dopo la morte, qualsiasi testimonianza a favore deve

essere guardata con sospetto. Si odono spesso argomenti simili, ma si potrebbe ribattere che anche il contrario è vero. Se tutti desiderano qualcosa, ciò non vuoi dire che quel qualcosa non debba esistere.

William J ames ha espresso molto bene il concetto

quando ha detto che, relativamente a problemi religiosi

dei quali non è possibile provare né la verità né la falsità, non credere nel timore di ingannarsi non è più razionale di quanto lo sia credere nella speranza di non ingannarsi.

« L'interesse per le esperienze di premorte non è sol-

·

tanto una moda passeggera? »

Ne dubito. Lo studio del significato e della natura

della morte è sempre stato presente nella storia del pensiero occidentale. Quasi tutti i grandi filosofi se ne sono occupati e lo si può considerare il tema centrale degli scritti e dei sistemi di molti di loro.

In secondo luogo i rapidi progressi nelle tecniche di

rianimazione sono quasi una garanzia che nel futuro

il fenomeno sarà sempre più diffuso.

Infine molti dottori si sono certo sentiti rivolgere da

pazienti ormai condannati l'angoscioso appello: « Nessuno può dirmi che cosa sia morire? ». Che si considerino le esperienze di premorte una prova dell'immortalità o il risultato di eventi fisiologici, ritengo sia un bene la possibilità di fare luce.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.